VUOI DIVENTARE UN LEADER POSITIVO,
ESPERTO DI NUMERI E DI RELAZIONI UMANE?
Con il corso di Contabilità Umanistica imparerai a
padroneggiare gli aspetti fiscali e amministrativi dell'azienda
e a relazionarti con le persone, diventando un leader positivo.
CONTINUA A LEGGERE
Ti riconosci in queste situazioni?
- Ti piacerebbe imparare la contabilità generale e iniziare a leggere un bilancio di esercizio?
- Vorresti migliorare le tue competenze nell’amministrazione aziendale e anche nell’aspetto fiscale?
- Sei disposto a investire su te stesso, per acquisire nozioni e principi per la gestione positiva delle organizzazioni?
Anche io mi sono trovato in questa situazione: volevo dare una svolta alla mia vita, ma un semplice corso di contabilità aziendale non mi avrebbe portato a fare il salto che volevo.
Così ho deciso di unire le due cose che più mi piacevano: i numeri e le persone.
E lanciarmi in questa nuova professione del CFO+.
I RISULTATI
Molto più di un semplice responsabile amministrativo:
chi è il CFO+
Il CFO+ è una figura professionale completamente nuova, che unisce insieme le competenze numeriche con la conoscenza dei principi di funzionamento dell’essere umano.
Grazie al corso di Contabilità Umanistica acquisirai i saperi minimi e le basi fondamentali per candidarti come CFO+, una figura qualificata sempre più necessaria nelle organizzazioni lavorative.
Sarai tra i primi in assoluto a rivestire questo ruolo, in quanto il corso di Contabilità Umanistica è il primo nel suo genere a mettere in relazione l’aspetto amministrativo-contabile con quello umanistico.
E i vantaggi saranno duplici:

Se hai una formazione umanistica potrai arricchirla con quelle conoscenze numeriche oramai indispensabili per svolgere bene il tuo lavoro in azienda.

Se già operi in ambito amministrativo, potrai ampliare le tue mansioni lavorative e puntare a un avanzamento di carriera acquisendo nuove competenze.
Manifesto del CFO+
Il CFO+ è un leader positivo
È una persona che ha capito come non sia più sufficiente conoscere solo i numeri, in ambito aziendale, ma sia altrettanto importante studiare anche le persone. Diventare CFO+ vuol dire cercare di sviluppare, dal punto di vista organizzativo, modelli culturali diversi da quelli tradizionali, anche grazie a una revisione del ruolo dell’amministrazione aziendale.
Il CFO+ promuove un clima organizzativo positivo secondo un’ottica eco-sistemica
Il CFO+, insieme alle altre figure operanti nell’ambito delle organizzazioni positive (CHO – Chief Happiness Officier), cerca di promuovere la condivisione dei numeri aziendali a tutti i livelli dell’organizzazione, non solo a livello manageriale.
Il CFO+ rivede il ruolo dell’amministrazione aziendale
Il CFO+ intende e vive l’amministrazione non solo come luogo dei numeri ma anche come spazio di ascolto delle persone che stanno dietro i numeri, in un’ottica di integrazione con le altre funzioni aziendali.
Il CFO+ è promotore di un dialogo interno, non del controllo tradizionale
Il CFO+ ridefinisce il suo ruolo, passando da semplice controllore alla caccia degli inadempimenti interni a collante rispetto alle altre funzioni aziendali, cercando di modificare il suo approccio con i colleghi in un’ottica di ascolto e fiducia piuttosto che di controllo tradizionale.
Cosa mi porto a casa
con il corso di Contabilità Umanistica
Una conoscenza approfondita della contabilità generale e dei suoi meccanismi di funzionamento.
La capacità di gestire gli aspetti fiscali che regolano tutte le fasi della compravendita aziendale.
Le competenze necessarie per sviluppare una organizzazione positiva attraverso la leva del governo dei numeri e delle persone.
Una maggior consapevolezza organizzativa sulla felicità, grazie agli strumenti del counseling e della Scienze della Felicità.
Chi è il docente del corso

Sono Luca Gandolfi, CFO+ oltre che Counselor Aziendale, Coach, CHO, CVO e VAL.
Dopo una laurea in Economia e Commercio, un master in Gestione d’Impresa MBA e 25 anni di lavoro nel settore amministrativo ho capito che era giunto, per me, il momento di fare un passo in avanti. Mi sono così avvicinato al mondo delle risorse umane, conseguendo nel 2015 il diploma di Master in Counseling presso l’ASPIC di Verona per poi proseguire con le specializzazioni in counseling aziendale, coaching, e redattore del report integrato (CVO) oltre che valutatore di Società Benefit (VAL).
Attraverso corsi di formazione, project work, consulenze individuali e aziendali cerco di far star bene le persone sul proprio posto di lavoro mettendo le mie competenze di coach e counselor e CFO+ al servizio delle piccole-medie imprese del territorio seguendo un approccio integrato nella gestione aziendale.
Corso di Contabilità Umanistica: in cosa consiste?
Nelle organizzazioni positive bisogna avere la massima attenzione sia per le persone che per i numeri.
Ecco perché il corso di Contabilità Umanistica è pensato per darti gli strumenti necessari per lavorare su entrambi i versanti:
- Quello numerico-contabile, attraverso l’insegnamento dei principi della contabilità. Dal bilancio di esercizio alla partita doppia, potrai finalmente prendere in mano il governo numerico dell’organizzazione.
- Quello relazionale, andando a vedere come i principi della scienza della felicità e del counseling/coaching possono aiutare nella gestione dell’organizzazione sotto l’aspetto umanistico-relazionale.
È per questo che il corso è diviso in 4 moduli, due strettamente legati ai numeri e due più umanistici.
Per CHI è il corso di Contabilità Umanistica?

Per chi già lavora e punta a una riqualificazione professionale. Il corso di Contabilità Umanistica ti dà la possibilità di sviluppare nuove competenze e affinare quelle che già possiedi, offrendoti nuove e interessanti opportunità di carriera nella stessa realtà aziendale in cui sei già inserito.

Per chi sta cercando un’occupazione e vorrebbe inserirsi nel mondo del lavoro, partendo proprio dall’ambito amministrativo e/o umanistico.
Il corso di Contabilità Umanistica ti assicura una formazione di base in entrambi i settori.
GLI ARGOMENTI DEL CORSO
Qual è il programma del corso di Contabilità Umanistica
Il corso online di Contabilità Umanistica prevede 16 ore di formazione teorica e pratica, divise in 4 moduli: 8 ore sui numeri / 8 ore sulle persone.
Parte contabilità
Modulo 1: La storia
Lezione 1:
- Contabilità: Scopi e finalità e metodo della partita doppia
- Scritture di esercizio e di fine anno
Lezione 2:
- Bilancio di esercizio e le tre dimensioni della gestione aziendale (e la quarta?)
- Bilanci di gestione periodici
Modulo 2: Il futuro
Lezione 3:
- Quale forma dare alla nostra organizzazione?
- Business Plan ed indicatori di gestione
- Cenni sul reporting integrato e sulla Relazione di Impatto delle società benefit
Lezione 4:
- Bdg economico e finanziario: come costruirlo ed alimentarlo
- Principi di gestione finanziaria per le organizzazioni e i professionisti
Parte umanistica
Modulo 3: Counseling Positivo
Lezione 5:
- Ascolto attivo
- Comunicazione assertiva
Lezione 6:
- Una gestione diversa della conflittualità
- Sviluppo del pensiero positivo
Modulo 4: Leadership Positiva
Lezione 7:
- La Scienza della felicità
- Pratiche quotidiane di felicità
Lezione 8:
- Leader positivo: chi è e cosa fa
- Visione evolutiva della amministrazione aziendale: da controllori a centro di condivisone
RECENSIONI
Dicono di me
Ho conosciuto Luca circa 10 anni fa, era un uomo di numeri e un professionista dei conti con un’anima sensibile già allora ai temi del benessere, della consapevolezza, della crescita personale. L’ho conosciuto perché aveva deciso di investire su stesso, sulla sua consapevolezza e sul suo benessere perché profondamente convinto che questo “investimento” evidentemente avrebbe portato i suoi frutti. Di strada ne ha fatta, diventando counselor prima ed esperto di Scienza della Felicità e la sua competenza e professionalità é oggi talmente solida, affidabile ed efficace che ci ha spinto a volerlo come Chief Financial Officer Plus di 2BHappy Agency e del progetto Chief Happiness Officer. Perché in un mondo complesso come quello di oggi occorrono professionalità integrate e sistemiche, occorre saper leggere i numeri e gestire bilanci in modo sensibile e capace di generare sostenibilità a tutto tondo. E bisogna saper ascoltare le persone e farle fiorire con un occhio all’efficienza e alla profittabilità. Il Corso di Contabilità Umanistica rappresenta alla perfezione questa nuova visione integrata e innovativa di temi legati a business e persone.
– Daniela Di Ciaccio –
Luca è preparato professionalmente, è paziente e molto capace. Le sue competenze abbracciano molti ambiti: business, counseling e la Scienza della Felicità. Sono rimasta colpita dalla passione di Luca per il suo lavoro.
È una persona empatica, divertente, che fornisce interessanti punti di vista per migliorare sia l’aspetto sociale sia quello lavorativo di un individuo. Luca usa un linguaggio molto chiaro e trasmette fiducia.
Se avete un dubbio, se affidarvi a lui, il mio consiglio è di farlo subito.
– Beatrice Vedovi –
Ciao Luca!
ho guardato molto volentieri la tua lezione , peccato che e’ durata 15 minuti..
ho dato un occhiata alla descrizione del corso , interessantissimo ! peccato che oggi sarebbe una spesa non prioritaria ….sono in attesa del mio secondo bimbo ( nel frattempo mi sono data da fare …oltre a che lavorare)
ci tenevo a ringraziarti per il bellissimo ricordo che mi ha lasciato, per la tua umanita’ e la tua competenza!
ti terro ‘ sempre presente nella mia vita lavorativa e non ti nego che se oggi riesco ad affrontare alcune situazioni di stress lavorativo il merito e’ anche tuo…
buona lavoro e buon VITA!
– A.V. –
Ho conosciuto Luca nell’ambito della formazione sulle organizzazioni positive e abbiamo collaborato insieme per workshop e seminari.
Grazie alla sua preparazione e alle sue competenze nella contabilità, ho potuto avere da lui un punto di vista nuovo, e semplificato, sull’avvio della mia nuova attività formativa.
Oltre ad essere un ottimo consulente aziendale è, prima di tutto, una persona che mette la persona al centro…anche di fronte ai numeri.
– Stefano Macrì –
Informazioni utili sul corso

Quando inizia il corso
Costruisco un calendario personalizzato per ogni partecipante in modo da avere una esperienza di apprendimento completa e fatta su misura.
Il corso si terrà online in diretta: per seguire le lezioni basterà collegarsi alla piattaforma teams seguendo il link che ti verrà inviato per e-mail una volta iscritto.
Non sono richieste attrezzature particolari, se non un computer e una connessione a internet.

Quanto costa il corso
Il costo per partecipare al corso è di 299 euro.
E’ possibile partecipare anche ad un singolo modulo (4 moduli) se l’interesse è specifico per quell’area di apprendimento.
Nella quota sono comprese:
- 16 ore di formazione a distanza
- Registrazione delle video-lezioni
- Slide e materiale didattico utilizzato a lezione
- 4 ore (1 per ogni modulo) di coaching individuale per la risoluzione di problematiche ed eventuali chiarimenti sugli argomenti trattati
- Il libro “La scienza delle organizzazioni positive” di Veruska Gennari e Daniela Di Ciaccio, che ti verrà spedito direttamente a casa in copia cartacea
F.A.Q. - Domande frequenti
Se mi iscrivo prima ho qualche agevolazione?
Al momento non sono previste agevolazioni in caso di iscrizioni anticipate.
NB: Il mio regime fiscale non prevede l’applicazione dell’IVA.
La quota cosa comprende?
La quota di iscrizione comprende, oltre alle 16 ore di formazione, anche le registrazione di tutte le video-lezioni (che ti verranno inviate per e-mail, dopo alcuni giorni), le slide e l’eventuale materiale didattico utilizzato a lezione, 4 ore (1 per ogni modulo) di coaching individuale per la risoluzione di problematiche ed eventuali chiarimenti sugli argomenti trattati e il libro “La scienza delle organizzazioni positive” di Veruska Gennari e Daniela Di Ciaccio, che ti verrà spedito direttamente a casa in copia cartacea.
Se mi serve la fattura?
In fase di iscrizione mandami i tuoi dati fiscali e provvederò ad emettere regolare fattura, sia per le persone fisiche sia per le aziende.
Posso rateizzare il costo dell'iscrizione?
Certo: è possibile dilazionare il pagamento in due rate, da saldare prima dell’inizio di ogni modulo.
C’è un numero minimo di iscritti?
No, il corso di Contabilità Umanistica è tenuto per ogni singolo partecipante in modo personalizzato.
Se il corso parte, ho già versato la quota, ma non posso più partecipare?
In questo caso puoi utilizzare la quota che hai già versato per partecipare a un altro corso organizzato da me, oppure convertire tale somma in ore di consulenza individuale sugli stessi argomenti.
Posso partecipare a solo un modulo del corso?
Certo! Puoi scegliere di partecipare a solo un modulo, a tua scelta, pagando il rispettivo valore. Attenzione, però: da un punto di vista funzionale sarebbe meglio avere la visione globale del corso, per poter comprendere le potenzialità di questa nuova figura manageriale.
Se pensi che faccia per te e ti arricchisca come persona e come professionista, clicca sul pulsante qui sotto e iscriviti subito al corso di Contabilità Umanistica.